lunedì 30 aprile 2012

Focaccia pugliese

In puglia ogni famiglia ha la sua ricetta di focaccia, chi mette le patate, e c’è chi usa la farina 0, qualsiasi prodotto usiamo la focaccia è sempre buona io la preparo cosi ‘:

INGREDIENTI:

  • 600gr di farina semola di grano duro
  • 400 gr d’acqua
  • 1 cubetto di lievito
  • 50gr d’olio per l’impasto
  • 10gr di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 pomodori pachino
  • olive nere, origano, sale grosso.

PREPARAZIONE

Prendiamo l’acqua tiepida e sciogliamo il sale e lo zucchero. Ora versiamo l’acqua nella ciotola dove impasteremo la focaccia, aggiungiamo l’olio e incorporiamo 400 gr di farina a pioggia, mescoliamo con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella morbida aggiungiamo il lievito sbriciolato e l’altra farina . Versiamo l’impasto sul tavolo infarinato e lo lavoriamo velocemente , ora copriamo l’ impasto e lo lasciamo lievitare per un ora e mezza. Quando l’ impasto avra’ raddopiato il volume la stendiamo con le mani in una teglia unta d’olio , cospargiamo la superfice con un pò d’olio e la lasciamo lievitare ancora per mezz’ ora . Trascorso il tempo, riprendiamo l’ impasto e premiamo la superfice con le dita per formare delle fossette dove metteremo i pomodori tagliati a metà , le olive , origano e sale gosso .Lasciamo riposare ancora per mezz’ora . Va infornata a 220° in forno ventilato per trenta minuti circa . E’ buona calda e anche fredda, il segreto di una buona focaccia stà nell'impasto: non deve essere duro altrimenti anche la focaccia lo sarà.

Peperoni al forno

Se ai vostri figli, o magari anche a voi, non piace la verdura ecco un modo per mangiare i peperoni in un altro modo diverso.

INGREDIENTI

  • 500gr di peperoni
  • 100 gr di olive nere
  • 100 gr di formaggio grattugiato
  • 100 gr di pane grattugiato
  • 6 filetti di alici sott’olio
  • sale, pepe e olio qb

PREPARAZIONE

Lavare i peperoni e tagliateli a metà, togliere i semi ed eventuali filamenti bianchi. Unite in una terrina tutti gli ingredienti; formaggio, pane, olive e le alici sminuzzate. Riempire con questo composto i peperoni e sistemateli in una teglia irrorateli con olio qb, e portate a cottura per circa 45 minuti a 180°. Sono ottimi se mangiati freddi.

Ketchup


Questa salsa è molto famosa in tutto il mondo e certamente voi la conoscete: stiamo parlando del KETCHUP.
Eccovi gli ingredienti

INGRIEDENTI

  • 1kg di pomodori maturi
  • 100gr di zucchero di canna
  • 1/2 bicchiere di aceto di mele
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 1gr (o 6) di chiodi di garofano
  • sale qb

PREPARAZIONE

Lavate i pomodori e tagliateli a metà. Mettere tutto in una casseruola e fate cuocere a fuoco lento finchè non avrà preso la consistenza di una salsa (circa 1 ora). Alla fine passate il composto al setaccio e poi frullate il tutto. Invasate in piccoli barattoli e conservate il ketchup a lungo, facendoli sterilizzare in questo modo:

  1. avvolgete i barattoli in panni di cotone
  2. metteteli in una pentola
  3. ricoprite il tutto d’acqua
  4. quando avrà raggiunto il bollore, fateli bollire per 20 minuti.

Fatelo raffredare e conservate in dispensa al buio quando non lo usate. E’ ottimo sulle patatine fritte e würstel.

PRESENTAZIONE

Ciao a tutti i visitatori,In questo blog vi scriverò delle ricette, dai primi al dessert.
Cercherò di spiegarvi le ricette nel modo più chiaro possibile e quindi comprensibile a tutti.
Ogni giorno troverete una nuova ricetta, perciò vi consiglio di visitare il mio blog "La cucina di Marge" in modo assiduo!

CIAO!
                                                                                                                  Margherita